🩺 Arteriopatia Periferica: Sintomi, Cause e Trattamenti Possibili

L’arteriopatia periferica (PAD) è una patologia vascolare cronica che colpisce le arterie degli arti inferiori, compromettendo la normale circolazione sanguigna. È una condizione sottovalutata, ma può avere conseguenze gravi se non diagnosticata e trattata in tempo.

🔍 Cos’è l’Arteriopatia Periferica?

Si tratta di un restringimento o un’ostruzione delle arterie periferiche, causata nella maggior parte dei casi da aterosclerosi: l’accumulo di placche di grasso, colesterolo e altre sostanze sulle pareti delle arterie.

Questo ostacolo impedisce il corretto flusso sanguigno, soprattutto durante uno sforzo fisico, provocando dolori e stanchezza agli arti inferiori.

⚠️ Sintomi da Non Ignorare

L’arteriopatia periferica può rimanere a lungo asintomatica, ma con il tempo iniziano a manifestarsi segnali precisi:

  • Claudicatio intermittens: dolore o crampi ai polpacci durante la camminata, che spariscono con il riposo;
  • Sensazione di freddezza o intorpidimento nelle gambe o nei piedi;
  • Ferite che guariscono lentamente, soprattutto nei diabetici;
  • Pelle sottile, lucida o scolorita.

Nei casi più avanzati, si può arrivare all’ischemia critica degli arti inferiori, con rischio di ulcerazioni o gangrena.

🧬 Fattori di Rischio

Chi è più esposto all’arteriopatia periferica?

  • Fumatori
  • Diabetici
  • Persone con colesterolo alto o ipertensione
  • Età superiore ai 60 anni
  • Storia familiare di malattie cardiovascolari

🩻 Diagnosi e Esami Consigliati

Il primo passo è una visita specialistica vascolare, durante la quale il medico potrà prescrivere:

  • Ecocolordoppler degli arti inferiori
  • Indice caviglia-braccio (ABI), un esame semplice e non invasivo
  • Angio-TAC o risonanza magnetica nei casi complessi

🩹 Trattamenti: Come si Cura?

Il trattamento dipende dallo stadio della malattia:

  • Modifica dello stile di vita: smettere di fumare, attività fisica regolare, dieta equilibrata;
  • Terapie farmacologiche: antiaggreganti, statine, vasodilatatori;
  • Procedure endovascolari: come angioplastica con stent;
  • Nei casi gravi, intervento chirurgico di bypass arterioso.

✅ Conclusione

L’arteriopatia periferica è una malattia seria, ma con una diagnosi precoce e un approccio terapeutico mirato è possibile prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita del paziente.

Non trascurare i sintomi: una visita dal chirurgo vascolare può fare la differenza.

Call Now Button