Piede Diabetico: Come Prevenirlo e Quando Agire Subito

Il piede diabetico è una complicanza grave del diabete mellito, che può portare a ulcerazioni, infezioni e nei casi più severi persino all’amputazione. Riconoscerlo precocemente e trattarlo con competenza è essenziale per evitare danni irreversibili.


📌 Cos’è il Piede Diabetico?

Si definisce “piede diabetico” un insieme di alterazioni neurologiche, vascolari e infettive che colpiscono il piede del paziente diabetico. Si manifesta con ulcere, infezioni cutanee o deformazioni ossee dovute alla neuropatia periferica e/o a una cattiva circolazione.


⚠️ Sintomi da Tenere Sotto Controllo

  • Formicolio o perdita di sensibilità al piede;

  • Presenza di calli, vesciche o piccole lesioni che non guariscono;

  • Dolore o sensazione di bruciore;

  • Pelle secca, screpolata e con cambiamenti di colore;

  • Gonfiore, arrossamento o secrezioni maleodoranti.

Spesso il paziente non percepisce la ferita a causa della neuropatia, e questo può favorire l’aggravarsi della lesione senza che se ne accorga.


🔬 Perché si Verifica?

Il piede diabetico è causato dalla combinazione di:

  • Neuropatia diabetica: danneggiamento dei nervi che riduce la percezione del dolore;

  • Ischemia periferica: arterie ostruite che riducono l’afflusso di sangue;

  • Infezioni: batteri che colonizzano rapidamente le ferite mal curate.


🩺 Diagnosi e Monitoraggio

La valutazione avviene tramite:

  • Esame clinico del piede e delle ulcere;

  • Ecocolordoppler per verificare la circolazione;

  • Test di sensibilità per valutare la neuropatia;

  • Prelievo per coltura batterica in caso di infezione.


🩹 Trattamenti Possibili

La gestione del piede diabetico richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge:

  • Chirurgo vascolare (per rivascolarizzazione, se necessaria);

  • Podologo (per prevenzione e cura quotidiana);

  • Specialista in diabetologia (per il controllo glicemico).

Tra i trattamenti principali:

  • Medicazioni avanzate;

  • Antibioticoterapia mirata;

  • Rivascolarizzazione chirurgica o endovascolare;

  • Debridement chirurgico (rimozione del tessuto necrotico);

  • Uso di plantari o scarpe ortopediche su misura.


✅ Prevenzione: Il Vero Trattamento

  • Controllare ogni giorno lo stato del piede;

  • Lavarlo con acqua tiepida e asciugarlo con cura;

  • Evitare il fai-da-te per taglio unghie o rimozione calli;

  • Utilizzare calzature comode e traspiranti;

  • Controlli regolari dallo specialista vascolare.


🔚 Conclusione

Il piede diabetico non è una semplice conseguenza del diabete, ma una vera e propria emergenza medica che richiede attenzione costante. Con la giusta prevenzione e interventi tempestivi, è possibile evitare complicanze e proteggere la salute del piede… e della persona.

Call Now Button